Naturis Spa Rovigo, Riso, cereali, legumi, Farine funzionali

Per uno snack piacevole e salutare, Fave o Arachidi? 

Gli snack a base di legumi e semi fanno parte di una dieta equilibrata che sia flexitariana, vegetariana o vegana. Permettono di mantenere il peso forma e di avere le energie e i nutrienti necessari durante la giornata. Per questo abbiamo creato Impulses, lo snack pronto e genuino di Naturis.

Oggi presentiamo le fave, legume che si stanno riscoprendo per le loro innumerevoli proprietà. Grazie infatti al processo 100% naturale Naturis, con il solo uso di acqua e aria calda, si evita di friggerle mantenendo le proprietà nutrizionali ed, allo stesso tempo, garantendo quelle salutistiche.  La versione “crunchy” può essere usata al posto delle arachidi, con la stessa “sensazione” croccante, ma con maggiori vantaggi.   

Un po’ di storia…

Sia le fave che le arachidi sono parte dell’alimentazione umana da molto tempo. Nonostante ciò è doveroso fare una comparazione per capire quale sia meglio utilizzare nella nostra dieta, sia essa onnivora, flexitariana, vegana o quando pensiamo solo per accompagnarle ad un drink.  Entrambi hanno un eccellente valore nutritivo ma il bilanciamento dei componenti è diverso, di conseguenza i loro benefici. 

Già all’età del bronzo le fave erano consumate nella penisola ellenica, nonostante siano originarie della Cina. Erano considerate un “piatto povero”, nonostante posseggano un grande valore nutrizionale e benefico per l’organismo umano.   

Le arachidi, di origine sudamericana, erano state adottate come cibo per gli animali. Nel corso del tempo, grazie ai loro valori nutrizionali, sono diventate un “salva fame”, in Cina Africa e America. Il fatto che la pianta, Arachis hypogaea, cresca favorita nelle zone di clima tropicale ha contribuito alla sua diffusione nelle zone più povere del globo

I nutrienti nell’alimentazione odierna …

In una corretta alimentazione l’apporto di nutrienti, quali proteine, fibre e carboidrati deve essere bilanciato, per mantenere tutte le funzioni metaboliche umane sane ed efficenti. L’obiettivo è avere un apporto di nutrienti bilanciati che: 

  •  Nutrano i tessuti: le proteine e i grassi; 
  • Diano equilibrio all’intestino: le fibre; 
  • Forniscano energia: i carboidrati. 

Tutti questi nutrienti sono presenti nei sia nelle fave che nelle arachidi.  

La differenza è data dal quantitativo di ogni singolo componente nutrizionale e dal bilanciamento all’interno del seme che comporta differenti proprietà benefiche grazie all’interazione dei nutrienti.  

Per mantenere il più possibile inalterati i nutrienti abbiamo adottato un processo di cottura che evita la frittura mantenendo inalterato il gusto. Un procedimento più delicato, a base di acqua e aria calda, che non le sottopone ad alte temperature e che permette di ottenere un prodotto sano, equilibrato e soprattutto non fritto.  

I valori nutrizionali delle fave e delle arachidi …

Pur facendo parte della stessa famiglia delle leguminose fave e arachidi hanno valori medi molto differenti che, comparati, permettono di capire il loro punti di forza.

Dal punto di vista calorico, l’essere umano necessita, in media, di 1800 kcal giornaliere, che servono a mantenere la temperatura corporea e per tutte le attività involontarie come ad esempio la respirazione. Nei semi di fava ed in quelli di arachidi le sostanze necessarie al buon funzionamento metabolico sono distribuite in modo diverso.  

Proteine e grassi per nutrire i tessuti …

Le proteine delle fave favoriscono l’equilibrio della flora intestinale mantenendo sani batteri e virus naturalmente presenti nell’organismo. Quando i microorganismi sono in equilibrio, funzionalmente efficaci e sincronizzati tra di loro si parla di eubiosi. 

La percentuale proteica negli arachidi è inferiore rispetto a quelle delle fave, questo anche perché il processo a cui sono sottoposti per essere consumati, ne crea un impoverimento. La tostatura comporta reazioni chimiche e biochimiche provoca la denaturazione delle proteine, che riducono così le loro proprietà funzionali.  

Nelle fave i grassi sono pochi, equilibrati e facilmente digeribili sia rispetto al profilo nutrizionale dell’alimento e sia rispetto a quello delle arachidi. Per assumere la stessa quantità di grassi di 100 gr di arachidi è necessario assumere più di due chili di fave. In un regime alimentare dietetico, vegano o vegetariano, scegliere le fave apporta quindi maggiori benefici per la salute.  

Fibre nei legumi per l’equilibrio dell’intestino …

A parità di gusto e sensazione al palato, sia nelle applicazioni dolci che in quelle salate, la differenza tra fave e arachidi è data dalla quantità di fibre. Nelle fave queste fibre permettono un rilascio lento del glucosio. In presenza di un pasto ricco di carboidrati le fibre rallentano la velocità di assorbimento degli zuccheri, con una riduzione della risposta insulinica e un conseguente effetto protettivo nei confronti del diabete.

Le molecole di base dell’amido presenti nel legume, associate alle fibre presenti, permettono di avere energia costante per un lungo periodo di tempo, rendendo le fave un prodotto ideale per chi è impegnato in sforzi mentali, come studio o lavoro.

Negli arachidi la percentuale di fibre è inferiore e parte di essa perde di efficacia sempre a causa dei processi di  tostatura ad elevate temperature a cui vengono sottoposte.   

Le fave della linea Impulses vengono essiccate a temperature più basse, mantenendo quindi un maggior numero di componenti nutrizionali. 

I carboidrati per l’apporto di energia …

Le fave hanno un apporto di carboidrati maggiore rispetto agli arachidi, ma si tratta di carboidrati definiti “buoni” e meglio assimilabili, perché non raffinati rispetto a quelli di molti altri prodotti alimentari. 

Le fave come snack  …

Le fave apportano elementi nutritivi fondamentali per il corretto funzionamento e sviluppo del corpo umano.  

Con le fave snack e i tanti prodotti della linea Impulses abbiamo quindi voluto proporre una alternativa al classico snack da aperitivo, naturalmente gustoso, ricco di nutrienti e sano, perchè trattato in modo naturale, e subito pronto.  

Pubblicato in News
© Naturis S.p.A. 2020 | P. IVA IT00852310291 | N. Rea: RO 99165 | Email: info@naturis.com | PEC: naturis.spa@legalmail.it